• LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano

Silc Fertilizzanti

Silc Fertilizzanti

SILC Fertilizzanti è la prima società italiana esclusivamente dedicata all'informazione logistico-commerciale per gli operatori del settore mezzi di produzione: produttori, importatori, commercianti, consorzi agrari, cooperative e fornitori di servizi e prodotti.

+39.0544.419704
Email: info@silcfertilizzanti.it

Silc Fertilizzanti
Via delle Acque, 43 - 48124 Ravenna (Ra)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • SERVIZI
    • AREA INFORMAZIONE
    • AREA NORMATIVA
    • AREA ETICHETTATURA
    • AREA REACH & CLP
    • AREA AMBIENTE & SALUTE
    • AREA MARKETING
  • TARIFFE
  • PARTNERS
  • NEWS
  • CONTATTI
INFOContattaci
  • Home
  • NEWS
  • Area reach & clp
  • ECHA
8 Giugno 2023

ECHA

ECHA

da admin / sabato, 22 Agosto 2015 / Pubblicato il Area reach & clp

Lo scorso 24 aprile, l’Agenzia chimica europea (Echa) ha attivato il portale per la notifica delle miscele pericolose visto che a breve (1 gennaio 2020) si applicherà il Reg. (UE) 2017/542 in materia di risposta di emergenza sanitaria che riguarda anche importatori e formulatori di fertilizzanti pericolosi. L’art. 45 del Reg. CE 1272/2008 (CLP) prescrive che coloro che immettono sul mercato miscele pericolose debbano comunicare le informazioni utili alla gestione delle emergenze sanitarie.

Ricordiamo, inoltre, che il Dlgs 186/2011, relativo all’impianto sanzionatorio Italiano per le violazioni al CLP, prevede una multa da 3mila a 18mila euro per gli importatori e gli utilizzatori a valle (formulatori) di miscele pericolose che non comunicano all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) le informazioni di cui sopra. Anticipiamo che in autunno uscir‡ la versione 2.0 del portale di notifica. In merito agli obblighi per gli operatori, in pratica non ci sono novità, quello che cambia, invece, sono le modalità di notifica, le informazioni da comunicare, i tempi entro cui comunicarle e, su tutto, l’introduzione di un identificatore unico di formula (UFI) della miscela pericolosa che dovrà essere messo in etichetta e comunicato all’atto della trasmissione della notifica a livello UE.

Sul sito dell’ECHA è già disponibile il generatore di UFI che, in poche e semplici mosse può sfornare centinaia di milioni di UFI che poi ogni azienda dovrà associare alle sue formulazioni pericolose. Purtroppo non Ë altrettanto semplice ed intuitiva la gestione del portale di notifica visto che, ad esempio rispetto al portale italiano dell’ISS, i range di composizione della miscela sono molto pi˘ stretti, si devono inserire le informazioni reperibili nella sezione 11 della SDS delle sostanze pericolose contenute nella miscela (e questo va fatto nella lingua del Paese in cui si intende presentare la notifica), la notifica va fatta prima di immettere sul mercato la miscela pericolosa e tante altre difficoltà ancora.

Vediamo, allora, cosa possono fare importatori e formulatori di fertilizzanti pericolosi. Innanzitutto chiariamo che ci riferiamo esclusivamente a pericoli legati ad emergenza sanitaria, sono quindi esclusi i prodotti che ad esempio presentano solo pericoli ambientali (pittogramma col pesce morto, per intenderci). La scadenza del 1∞ gennaio 2020 può essere posticipata di 4 anni solo a particolari condizioni: 1) se la miscela pericolosa è già stata notificata all’organismo nazionale competente; 2) se non ci sono cambiamenti nella composizione; 3) se non ci sono cambiamenti nei pericoli fisici e per la salute.

In tutti i casi, a partire dal 1∞ gennaio 2025, sarà obbligatorio utilizzare il sistema di notifica UE e tutte le notifiche fatte a livello di singolo Stato membro non saranno pi˘ valide. Quanto sopra vale anche per eventuali nuove miscele pericolose cosÏ come per quelli che, ad oggi, non hanno notificato le miscele già in commercio. Nel settore fertilizzanti sono purtroppo tanti gli importatori ed i fabbricanti di miscele pericolose che non hanno notificato nÈ all’ISS nÈ agli altri organismi nazionali quando la miscela viene scambiata all’interno della UE. Consigliamo a quanti hanno, fino ad oggi, sottovalutato questo obbligo di muoversi in fretta sia per regolarizzare la loro posizione (per le multe in tema di CLP non Ë ammesso nemmeno il pagamento in misura ridotta) sia per beneficiare dei 4 anni di transizione.

Il tema è complicato, ci sarebbero ancora tante altre cose da spiegare e l’imminente pubblicazione del nuovo Allegato VIII sarà occasione per approfondire altri argomenti: dalla definizione di miscela al concetto di vendita al consumatore, dall’uso del codice UFI alle modifiche in SDS per le vendite ad uso industriale, dalla/e lingua/e di notifica al pagamento di tariffe a livello di singolo Stato membro.

0
Taggato in: echa

Che altro puoi leggere

Reg. (UE) 2018/1881
Allegato VIII del Reg. (CE) 1272/2008

Cerca

Ultime News

  • Incontro SILC 22 Giugno 2023 – “Facciamo il punto…”

      SILC Fertilizzanti organizza il consueto...
  • SILC e FCN al Congresso Mondiale dei Biostimolanti 29 Novembre – 1 Dicembre 2023 – Milano

    Ancora una volta, con la “testata” SILC Informa...
  • SILC Informa al New AG International Annual Conference – Barcellona, Spagna 18 – 19 Aprile 2023

    Ancora una volta, con la “testata” SILC Informa...
  • Annual Eastern Europe Regulatory Conference – 20-21 Aprile 2023 Bratislava, Slovacchia

    SILC Fertilizzanti sarà presente a Bratislava c...
  • Presentazioni Webinar 15 dicembre 2022 – 2023: anno di novità e scadenze normative

    Lo scorso 22 dicembre  durante il webinar sono ...

Archivi

  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Agosto 2015

Categorie

  • Area ambiente & salute
  • Area etichettatura
  • Area Informazione
  • Area marketing
  • Area normativa
  • Area reach & clp
  • Informazioni
  • News

CONTATTI

Tel +39.0544.419704
Email: info@silcfertilizzanti.it

SILC Fertilizzanti Srl
Via delle Acque, 43 - 48124 Ravenna (Ra)

P.IVA: 01471600393
CODICE SDI: USAL8PV

Trovaci su Google Maps

QUICK LINKS

  • AREA INFORMAZIONE
  • AREA NORMATIVA
  • AREA ETICHETTATURA
  • AREA REACH & CLP
  • AREA AMBIENTE & SALUTE
  • AREA MARKETING

POLICY

  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • SOCIAL

© 2021 Comunicattivi

TORNA SU
Cookie Policy: Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni o per scoprire come modificare la configurazione, consulta la nostra Politica relativa ai cookie.AccettaRifiuta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA