FertilNorma: pillole di regulatory – parte VII
martedì, 20 Ottobre 2020
Ivano Valmori (Image Line) e Mariano Alessio Vernì (Silc fertilizzanti) continuano i loro incontri e questa volta approfondiscono il tema dell’entrata in vigore del regolamento europeo sui prodotti fertilizzanti (UE 2019/1009) e delle ricadute sugli adempimenti burocratici che questo determinerà. La nuova norma si “sovrappone” al dlgs 75/2010, sarà quindi necessario capire se e come l’autorità nazionale deciderà
- Pubblicato il Area normativa, News
Non ci sono commenti
FertilNorma: pillole di regulatory – parte VI
mercoledì, 07 Ottobre 2020
Questa chiaccherata tra Ivano Valmori (Image Line) e Mariano Alessio Vernì (Silc fertilizzanti) prende spunto dal recente fatto di cronaca, l’esplosione dello scorso 4 agosto al porto di Beirut: la gestione di alcuni tipi di concimi comburenti, tra cui il nitrato ammonico è già oggetto di norme specifiche (Seveso III, Restrizioni Reach, ecc.) ma dal
- Pubblicato il Area normativa, News
Corso Avanzato Reg. (UE) 2019/1009
mercoledì, 29 Luglio 2020
La SILC organizza un Corso Avanzato sul Reg. (UE) 2019/1009: Inquadramento, Definizioni, Procedura di Valutazione, CMC e PFC, Etichettatura e focus sui concimi minerali del Reg. (CE) 2003/03. Scarica il programma e il dettaglio del corso per maggiori informazioni.
- Pubblicato il News
FertilNorma: pillole di regulatory – parte III
venerdì, 10 Luglio 2020
Continuano le chiacchierate informali tra Ivano Valmori e Mariano Alessio Vernì, questa volta parliamo di biostimolanti: vediamo quali sono i passi più importanti da compiere nel prossimo biennio per arrivare pronti a luglio 2022 quando si applicherà il Reg. (UE) 2019/1009. Cliccando puoi visualizzare il video: “Biostimolanti 2020-2024, come gestire il periodo transitorio”
- Pubblicato il Area normativa, News
FertilNorma: pillole di regulatory – parte II
venerdì, 10 Luglio 2020
Lo scorso 22 giugno 2020 è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM (Mipaaf) 9/4/20 che ha apportato qualche modifica al DM 6793/2018 relativo (tra le altre cose) ai Corroboranti. L’incontro-intervista tra Ivano Valmori e Mariano Alessio Vernì ha affrontato gli aspetti più equivoci e spinosi in materia di mezzi tecnici consentiti in agricoltura
- Pubblicato il Area normativa, News
Corso Avanzato Reg. (UE) 2019/1009
mercoledì, 24 Giugno 2020
La SILC organizza un Corso Avanzato sul Reg. (UE) 2019/1009: Inquadramento, Definizioni, Procedura di Valutazione, CMC e PFC, Etichettatura e focus sui concimi minerali del Reg. (CE) 2003/03. Scarica il programma e il dettaglio del corso per maggiori informazioni.
- Pubblicato il News
Relazione Incontro SILC 18 Giugno 2020 e Atti del Convegno: pronti per le sfide future nel settore dei fertilizzanti
lunedì, 22 Giugno 2020
Nonostante il particolare momento abbiamo deciso di continuare l’attività (in)formativa anche perché il prossimo biennio sarà denso di impegni e scadenze. La tavola rotonda online dello scorso 18 giugno ha visto la partecipazione di circa 200 persone ed ha offerto spunti di riflessione in tema regolatorio associati a utili consigli pratici per la gestione ordinaria
- Pubblicato il News
REGOLAMENTO (UE) 2019/1009 relativo ai prodotti fertilizzanti dell’UE
martedì, 25 Giugno 2019
Sulla Gazzetta Ufficiale della UE serie L n° 170 del 25 Giugno 2019 è stato pubblicato il REGOLAMENTO (UE) 2019/1009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009
- Pubblicato il Area normativa, News
Incontro SILC 28 Giugno 2019
lunedì, 17 Giugno 2019
La SILC Fertilizzanti Vi invita all’incontro : “Nuovo Regolamento (UE) 2019/XXX sui Fertilizzanti: quello che Noi Possiamo fare per Voi” L’evento avrà luogo venerdì 28 Giugno 2019 ore 10,00 nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Bologna Scarica il modulo PDF per partecipare
- Pubblicato il Area marketing, News
Approvato il nuovo regolamento UE sui fertilizzanti
martedì, 02 Aprile 2019
Oggi, alle ore 17,22 con 582 voti favorevoli, 38 contrari e 7 astenuti, il Parlamento UE ha approvato in prima lettura l’atteso Regolamento in oggetto. Adesso dobbiamo attendere la pubblicazione in Gazzetta UE (confidando in una buona traduzione del testo) e, nei prossimi 6-7 mesi, gli atti delegati che dipaneranno le parti più tecniche (ma
- Pubblicato il Area normativa